Edizione del premio 2026
Un invito rivolto a tutte le città e le regioni inclusive d'Europa
Il premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità riconosce, dà visibilità e mette in risalto il lavoro svolto da una città o da una regione, che può servire da ispirazione per altre città europee nella creazione di ambienti più diversificati, inclusivi e senza discriminazioni per i cittadini. Individua le migliori pratiche che promuovono la diversità (in termini di genere, età, disabilità, identità LGBTIQ, religione o credo e origine razziale o etnica) come fonte di ricchezza e innovazione, che contribuiscono a politiche e sistemi inclusivi e promuovono un senso di appartenenza per l'insieme dei cittadini.
Il premio è uno dei risultati tangibili del piano d'azione dell'UE contro il razzismo e della strategia per l'uguaglianza LGBTIQ 2020-2025 e mostra come l'azione a tutti i livelli sia essenziale se vogliamo invertire la tendenza e costruire un'Unione dell'uguaglianza.
L'edizione del premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità 2026 sarà lanciata in autunno!
Partecipa al nostro webinar
Vorresti saperne di più sul premio? Ti interessa fare domanda? Vuoi sapere come presentare una candidatura convincente? Partecipa ai nostri webinar informativi il 20 novembre e il 9 dicembre 2025.
Iscriviti ai webinar:
Vieni a trovarci a ottobre alla #EURegionsWeek
Iscriviti alla newsletter #DiversityCapitals newsletter
Categorie di premi
Le categorie sono due:
- enti locali con meno di 50 000 abitanti
- enti locali con più di 50 000 abitanti
Nel 2026 sarà assegnato un premio speciale per il lavoro degli enti locali nella costruzione di "un mercato del lavoro inclusivo per tutti".
I vincitori saranno tre per categoria (primo, secondo e terzo posto). Per l'aggiudicazione del premio speciale le dimensioni dell'ente locale non sono tenute in considerazione.
La candidatura può essere presentata in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell'UE.

Scopri chi e come potrebbe candidare la tua città o regione per il premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità

Scopri tutto sui vincitori passati e in carica

Scopri tutto ciò che c'è da sapere sul premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità
Calendario
(calendario indicativo, maggiori dettagli dopo il lancio del premio)
- Apertura delle candidature
ottobre - novembre 2025
- Webinar informativi
20 novembre e 9 dicembre 2025
- Chiusura delle candidature
30 gennaio 2026 alle ore 12:00 (CET)
- Valutazione da parte di esperti
febbraio 2026
- Valutazione da parte delle giurie europee
marzo 2026
- Comunicazione ai candidati
marzo-aprile 2026
- Cerimonia di premiazione a Bruxelles
21 aprile 2026
Ispirare l'UE, costruire un'Unione dell'uguaglianza
Il premio è più di un semplice riconoscimento. I nostri vincitori ispireranno altre città e regioni condividendo migliori pratiche e politiche vincenti. Sarà un passo in più verso un'Unione dell'uguaglianza e una società più paritaria.
Domande sul premio?
Se hai ancora dubbi:
- consulta le norme e gli orientamenti
- scrivici a eudiversity_award
vo-europe [dot] eu (JUST-CITY-AWARDS[at]ec[dot]europa[dot]eu)
Passa parola!
Abbiamo bisogno del tuo sostegno. Condividi la notizia sui social con l'hashtag #DiversityCapitals e iscriviti alla nostra newsletter.
Grazie!
Il concetto del premio è stato elaborato in consultazione con colleghi di tutta la Commissione europea, in particolare delle direzioni generali Giustizia e consumatori, Politica regionale e urbana, Occupazione, affari sociali e inclusione, Ambiente e del Segretariato generale. Ha collaborato anche il Comitato delle regioni.
Abbiamo potuto contare anche sul sostegno delle seguenti organizzazioni esterne alle istituzioni europee:
Newsletter
Iscriviti a #DiversityCapitals, la newsletter del premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità
#DiversityCapitals è la newsletter ufficiale del premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità. Iscriviti qui sotto per ricevere le ultime notizie e gli annunci in vista della cerimonia di premiazione. Insieme a una carrellata di aggiornamenti recenti riceverai risorse pronte all'uso (post sui social media, immagini, ecc.) e le date principali per la tua agenda. Alcune delle risorse saranno scaricabili da questo sito web.